La Sicurezza e i Rigidi Controlli alla Sorgente di Acqua Minerale Santa Maria alle Capannelle
Nel mondo delle acque minerali, la sicurezza igienico-sanitaria è un aspetto fondamentale e la società concessionaria di Acqua Minerale Santa Maria alle Capannelle fa della sicurezza igenico-sanitaria e della qualità dell’ acqua la sua massima priorità. Questa straordinaria acqua, affonda le sue radici nella storia millenaria di Roma, sgorga da una falda acquifera che per la sua conformazione geologica si auto-protegge.
Per garantire che questa purezza sia preservata durante tutto il processo di captazione, imbottigliamento e distribuzione, lo Staff della Sorgente Acqua Minerale Santa Maria alle Capannelle attua e si sottopone a tutti i processi previsti dalla normativa vigente.
Preservare l’Ambiente Sterile della Falda Acquifera
Il primo obiettivo dei controlli è mantenere l’ambiente sterile della falda acquifera. Questa falda, situata nel cuore del Parco Archeologico dell’Appia Antica, è una risorsa preziosa e delicata. Qualsiasi contaminazione potrebbe compromettere la purezza dell’acqua.
Durante il processo di captazione dell’acqua: dall’origine fino all’imbottigliamento, gli impianti sono progettati per evitare qualsiasi contatto con agenti contaminanti esterni. Inoltre vengono adottate specifiche precauzioni in ogni fase industriale ed il personale è informato e formato per attuare le più rigorose pratiche igieniche.
Le fontanelle, dove è possibile attingere l’acqua direttamente da parte dei cittadini, sono anch’esse soggette a controlli regolari per garantirne l’igiene.
La Complessità dell’Elemento Naturale e la sua protezione grazie alla Concessione Mineraria
L’acqua minerale assorbe le proprietà e le specificità dell’ambiente attraverso cui passa. Questo significa che l’acqua Santa Maria alle Capannelle per la sua ubicazione è influenzata dal terreno vulcanico dei Castelli Romani che percorre nella sua risalita, ne cattura le caratteristiche minerali, che restituisce con il suo sapore inconfondibile e le sue specifiche proprietà organolettiche.
È proprio per questa ragione che l’acqua è oggetto di una concessione mineraria. Questa concessione non solo protegge la sorgente (il pozzo, gli impianti e le fontanelle) ma anche tutto il territorio circostante (area di protezione ambientale). In questo modo, si previene qualsiasi attività che potrebbe potenzialmente contaminare l’ambiente circostante, compromettendone la salubrità.
Rigidi Controlli e Collaborazione con le Autorità
La sicurezza dell’acqua è una responsabilità condivisa tra l’azienda che gestisce la fonte e le autorità competenti. Acqua Minerale Santa Maria alle Capannelle, come tutte le acque minerali, è soggetta a frequenti controlli da parte dell’Azienda Sanitaria Locale (ASL) e dell’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale (ARPA). Questi enti assicurano che l’acqua soddisfi i rigorosi standard di sicurezza e qualità imposti dalla legge.
Inoltre, per garantire un’ulteriore livello di sicurezza, l’azienda ha istituito un sistema di autocontrollo. Un laboratorio chimico interno si occupa quotidianamente di monitorare e verificare l’acqua durante l’intero sistema di captazione e distribuzione in ogni passaggio.
Un Patrimonio da Preservare
L’Acqua Minerale Santa Maria alle Capannelle é un patrimonio di inestimabile valore, una testimonianza della straordinaria combinazione tra la natura e la storia. La sua purezza e qualità sono il risultato di un impegno costante nella conservazione dell’ambiente sterile della falda acquifera e nella collaborazione con le autorità competenti.
Gli appassionati di questa acqua possono berla con la certezza di una gestione attenta e scrupolosa.
Quest’acqua è un vero e proprio gioiello dell’Italia, che ci ricorda l’importanza di preservare le risorse naturali e di garantire la sicurezza dei prodotti che consumiamo. Un sorso di purezza, storia e tradizione.