Tre giornate intense di sport, prevenzione e comunità si sono concluse domenica 5 ottobre all’Ippodromo delle Capannelle, teatro della Cardio Race 2025, l’evento podistico che da anni unisce corsa, salute e sensibilizzazione.
Cos’è la Cardio Race e quando nasce
La Cardio Race nasce nel 2016 da un’idea dell’Associazione “Insieme per il Cuore”, con il sostegno della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS e di numerose società sportive romane.
L’obiettivo è chiaro fin dall’inizio: promuovere la prevenzione cardiovascolare attraverso lo sport, diffondendo la cultura del movimento e della consapevolezza sanitaria.
Nel corso delle edizioni, la Cardio Race si è affermata come una delle manifestazioni più significative nel panorama delle corse su strada di Roma, capace di coniugare l’agonismo con la divulgazione medica. Oggi è riconosciuta anche a livello nazionale come modello di evento sportivo “educativo”, dove correre diventa un gesto di cura verso sé stessi.
Tre Distanze, un solo obiettivo
L’edizione di quest’anno ha proposto la gara competitiva e non competitiva da 12,400 km, la passeggiata del benessere da 5,230 km e la Kids Run da 1 km, coinvolgendo atleti, famiglie e bambini. Le partenze sono avvenute la mattina del 5 ottobre, dopo due giorni di appuntamenti dedicati alla salute all’interno del Villaggio della Prevenzione. Tra questi, una giornata è stata specificamente riservata alle scuole di Roma per la divulgazione sulla prevenzione, con gli studenti che hanno avuto l’opportunità di esercitarsi sul posto nelle manovre di primo soccorso. Inoltre, il Villaggio ha offerto check-up gratuiti, incontri divulgativi, test clinici e spazi informativi curati da medici e associazioni. Un format che trasforma una gara in una vera festa della salute e della formazione.


Acqua Capannelle: Idratazione e Territorio, Un Binomio Vincente
Noi di Acqua Capannelle – storica realtà romana – siamo stati protagonisti dell’evento, partecipando come partner ufficiale, fornendo l’acqua agli atleti e ai visitatori durante tutta la manifestazione.)
Acqua S. Maria alle Capannelle, effervescente naturale, è conosciuta perché ricca di sali minerali, per la sua freschezza, equilibrio minerale e proprietà digestive. Sgorghiamo nella zona dell’Appia Antica, a due passi dall’ippodromo, in un’area protetta e ricca di storia. La nostra effervescenza naturale e il contenuto bilanciato di calcio, magnesio, potassio e bicarbonati ci rendono ideali per chi pratica attività fisica, favorendo la corretta reidratazione e il recupero dopo lo sforzo.
“Essere presenti alla Cardio Race significa per noi sostenere i valori in cui crediamo: salute, benessere e legame con il territorio” – dichiariamo noi di Acqua Capannelle.
“Accompagnare gli atleti e i cittadini in un evento così significativo è per noi motivo di orgoglio e continuità con la nostra storia romana.”
La partecipazione di Acqua Capannelle ha rafforzato il legame tra il marchio, il territorio e la comunità locale, in un contesto dove la cultura dell’acqua si sposa con la cultura della salute.
Come sottolineato da Beverfood.com, quest’acqua rappresenta “una risorsa antica che lega salute e territorio”, un elemento perfettamente coerente con la filosofia della Cardio Race.
Sport, Comunità e Identità Locale
La nostra presenza alla Cardio Race è un chiaro segnale della vicinanza di Acqua Capannelle al territorio e ai suoi abitanti. Da anni, infatti, collaboriamo attivamente con realtà sportive e sociali dei Castelli Romani e della zona di Roma sud, sostenendo eventi che promuovono benessere, aggregazione e cultura ambientale. In questo contesto, l’Ippodromo delle Capannelle — con i suoi ampi spazi verdi e la posizione strategica tra l’Appia e la Tuscolana — si è trasformato per tre giorni in un vibrante punto d’incontro per runner, famiglie e l’intera comunità locale.
Correre per il Cuore, con il Cuore
Con la sua formula che unisce corsa e salute, la Cardio Race 2025 si conferma come una manifestazione simbolo per Roma e per chi crede nello sport come strumento di prevenzione ed inclusione. La partecipazione di Acqua Capannelle ha aggiunto un elemento di valore autentico, ricordando che idratazione, territorio e benessere sono parte di un unico percorso: quello verso una vita più sana e consapevole.
In un weekend in cui la Capitale ha corso “per il cuore”, l’acqua e la passione hanno dimostrato di poter scorrere insieme, lungo lo stesso tracciato.















